GIOVANNI
GUACCERO

composer

A roda dos planetas errantes

Giovanni Guaccero & Choro de Rua

musiche di G. Guaccero

(CD, AlfaMusic, 2016) - vai al sito Egea

home / work / salmo metropolitano

SALMO METROPOLITANO (Dialogo con Pasolini, quasi un oratorio)
(1995)

Premessa alla partitura

"In altre parole la nostra colpa di padri consisterebbe in questo: nel credere che la storia non sia e non possa essere che la storia borghese". Così nel 1975 Pasolini concludeva un suo breve scritto che intitolava "I giovani infelici". E pochi giorni prima di essere ucciso, denunciando il "genocidio della cultura popolare italiana" compiuto tra il 1960 e il 1975, specificava meglio i contenuti di quella colpa: la convinzione che "la povertà sia il male peggiore del mondo, e quindi la cultura delle classi subalterne essere sostituita con la cultura delle classi dominanti". E’ questa la risposta che il Soggetto del Salmo ("giovane, colto,\ politicamente progressista,\ artisticamente ben svezzato", figlio ideale, nel 1995, di quei "figli", i cui "padri" avevano combattuto il fascismo e costruito la democrazia, dei quali parlava Pasolini) trova alla fine di un doloroso percorso interiore. Un percorso durante il quale egli, in una duplice veste, individuale (il Figlio) e generazionale (lo Spirito del Tempo), intesse un dialogo immaginario in forma di preghiera con il Padre e prende progressivamente coscienza delle ragioni della sua infelicità e di quelle della crisi della propria cultura. Compiendo una simbolica "svestizione" dei suoi "panni" di intellettuale, che si intreccia con l’evoluzione formale del pezzo, il Soggetto giunge così ad una rivendicazione rabbiosa, urlata, dell’autonomia culturale della propria generazione... continua

Libretto  

Il suonatore di organetto:

Da "I giovani infelici" di Pier Paolo Pasolini, 1975.
"Uno dei temi più misteriosi del teatro tragico greco è la predestinazione dei figli a pagare le colpe dei padri.
Non importa se i figli sono buoni, innocenti, pii: se i loro padri hanno peccato, essi devono essere puniti.
E' il coro - un coro democratico- che si dichiara depositario di tale verità e l'annuncia senza introdurla e senza illustrarla, tanto gli pare naturale
(...).
Solo che il coro, dotato di tanta immemore e profonda saggezza, aggiungeva che ciò di cui i figli erano puniti era la «colpa dei padri».
Ebbene, non esito neanche un momento ad ammetterlo: ad accettare cioè personalmente tale colpa. Se io condanno i figli (a causa di una cessazione di amore
verso di essi) e quindi presuppongo una loro punizione, non ho il minimo dubbio che ciò accada per colpa mia. In quanto padre. In quanto uno dei padri."

PRIMA PARTE (I1 Padre, il Figlio, lo Spirito del Tempo)

Coro:

Domine clamavi ad te, exaudi me: intende voci meae, cum clamavero ad te. Pone Domine custodiam ori meo: et ostium circustantiae labiis meis.
Non declines cor meum in verba malitiae, ad excusandas excusationes in peccatis.

Attrice:

Millenovecentosettantacinque.

Solisti:

Egli accetta personalmente tale colpa. In quanto padre, in quanto uno dei padri che si sono resi responsabili prima del fascismo, poi di un regime clerico-fascista fintamente democratico e infine hanno accettato la nuova forma del potere, il potere dei consumi, ultima delle rovine.

Coro:

Dissipata sunt ossa nostra secus infernum: quia ad te Domine ,Domine, oculi mei:
in te speravi, non auferas animam meam.

Solisti:

Millenovecentonovantacinque.

Tenore:

Io, giovane, colto
politicamente progressista artisticamente ben svezzato
cerco un posto
per replicare, farmi notare ....
scarica il libretto


Recensione:

Leggi l'articolo di Claudio Vedovati

Articolo:

Leggi l'articolo al CD di Enzo Siciliano

Foto:

Partitura | Video | Audio


COMMENTI:

« (…) Grandioso affresco musicale e linguistico è da ultimo Salmo metropolitano, un lavoro nel quale le illuminanti parole di Pier Paolo Pasolini sul rapporto tra la "generazione dei padri" e quella dei figli offrono a Guaccero la cornice di riferimento per affrontare il tema della "fuoriuscita dal novecentismo", inteso come approdo a un nuovo linguaggio musicale svincolato da qualsiasi ansia di classificazione. » 

VALENTINO SANI
(Booklet CD “Salmo metropolitano ed altre composizioni”, 1998)